ivenne papa con il nome di Clemente VII. Figlio di Giuliano di Cosimo il Vecchio, nacque a Firenze nel 1478. Fu cardinale nel 1513 e influente cancelliere durante il pontificato del cugino Leone X. Successe ad Adriano VI nel novembre del 1523, con l'appoggio di Carlo V.
Il suo avvicinamento alla politica di Francesco I di Francia provocò il sacco di Roma del 1527.
In seguito si riaccostò a Carlo V e lo incoronò a Bologna nel 1530, guadagnandosi da lui l'aiuto militare contro Firenze, che si era ribellata ai Medici.
Ma la sua politica filofrancese continuò quando avvenne il matrimonio fra Caterina de' Medici ed Enrico, figlio di Francesco I.