![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
10 fermi (10-14 metri)Altri due passi verso l'infinitamente piccolo
e finalmente incontriamo il nucleo atomico in tutto il suo fascino. Oggi sappiamo molto
del nucleo atomico: conosciamo i suoi costituenti, i neutroni
ed i protoni. Abbiamo appreso inoltre molte informazioni sulle
leggi che li tengono uniti. Tante ricerche si stanno svolgendo e si svolgeranno ancora per chiarire le leggi di questo affascinante e misterioso costituente dell'atomo. 1 fermi (10-15 metri)Un altro passo ed incontriamo i mattoni del nucleo, i protoni ed i neutroni. Possiamo avere un'idea di quanti mattoni siano necessari per creare il mondo che ci circonda: pensate che Camilla, così piccolina è composta da ben 4·18·10+27 nucleoni! A leggere questo numero ci si spaventa quasi: sono più di quattro miliardi di miliardi di miliardi, e pensare che da grande ne avrà quasi 10 volte tanti ... Molto sappiamo su queste due particelle
costituenti il nucleo, ma lo studio della fisica degli adroni
continua senza sosta, in particolare nella ricerca di nuovi quarks
e delle leggi che ne regolano le proprietà. Più le tecnologie migliorano e si raffinano
più è possibile eseguire misure nuove e precise per verificare teorie esistenti o per
aprire nuove finestre verso mondi ancora sconosciuti. 0,1 fermi (10-16 metri)Nell'ultimo passo del nostro viaggio entriamo
all'interno dei nucleoni. Quali universi incontreremmo, se potessimo fare nuovi passi nel nostro viaggio, è oggetto, oggi, più della speculazione teorica che della ricerca sperimentale. Scoprirlo e chiarirlo è un nuovo ed affascinante obbiettivo per tutti noi, anche se questo richiederà tempo, fatica e dedizione. Siamo convinti, però, che queste scoperte
saranno il punto di partenza per nuove e più affascinanti ricerche verso distanze,
nell'infinitamente piccolo, oggi inimmaginabili ed irraggiungibili. "Considerate la vostra semenza: |
|||
[ ![]() ![]() |