GIOVANNI CRISOSTOMO Pd. XII, 137
menu dei personaggi
menu principale
![]() |
S. Giovanni Crisostomo nacque ad Antiochia intorno alla metà del IV secolo. Compiuti gli studi di retorica e filosofia, a vent'anni ricevette il battesimo e subito dopo prese gli ordini. Nel 398 divenne Patriarca di Costantinopoli, ma il suo rigore morale gli procurò molti nemici, in campo politico come in campo ecclesiastico. |
Il tratto che accomuna gli ultimi Spiriti Sapienti della seconda ghirlanda è l'essere stati difensori, con lo spirito profetico e la predicazione, della moralità in generale e della Chiesa in particolare: come Natan rimproverò al re Davide i suoi peccati e Giovanni Crisostomo predicò contro l'immoralità della civiltà bizantina, così Gioacchino da Fiore sferzò la corruzione della Chiesa del suo tempo.